


💰 Global Affair – Guida di Finanza Personale(anche per famiglie) | Ottobre 2025

💹 Global Affair – Stock Insights | Ottobre 2025

🌍 Global Affair Scenari Globali | Ottobre 2025

📘Global Affair Dossier Mensile Ottobre 2025

Investire “con testa”: come le famiglie possono difendersi dall’inflazione e costruire partecipazione finanziaria
In un contesto in cui l’inflazione resta un nemico silenzioso, le famiglie che non attivano strategie difensive rischiano di vedere il proprio potere d’acquisto eroso lentamente ma inesorabilmente. Difendersi però non significa solo parcheggiare i risparmi in obbligazioni o conti protetti. Serve una visione che coniughi protezione, partecipazione

Gaza dopo la pace: la ricostruzione che deciderà il futuro del Medio Oriente
La ricostruzione di Gaza non è un semplice progetto infrastrutturale, ma un banco di prova storico per la stabilità della regione e la credibilità dell’ordine internazionale. Dopo anni di guerra e distruzione, la pace apre una nuova fase che non riguarda soltanto la ricostruzione materiale, ma anche quella politica,

I veri effetti della guerra russo-ucraina sull’Italia
La guerra tra Russia e Ucraina ha rappresentato uno shock sistemico per l’Europa, ma per l’Italia in particolare ha avuto effetti profondi e trasversali, ben oltre la sfera diplomatica. L’impatto si è esteso al cuore del modello economico nazionale, alla struttura industriale, alla stabilità dei conti pubblici

Il divario Nord-Sud: un nodo che l’Italia non vuole risolvere
Il divario tra Nord e Sud non è un residuo storico da relegare nei libri, ma un fattore strutturale che ancora oggi frena la crescita dell’Italia e alimenta disuguaglianze sistemiche. Il ritardo meridionale non nasce soltanto dall’assenza di infrastrutture, ma da una combinazione di debolezze produttive, istituzionali e

Bankitalia taglia la crescita 2026 allo 0,7 per cento: dazi USA ed euro forte pesano sull’export
La Banca d’Italia ha rivisto al ribasso la previsione di crescita per il 2026, portandola dallo 0,9 allo 0,7 per cento. Secondo il bollettino economico diffuso il 17 ottobre, le nuove tariffe statunitensi sui prodotti europei e il rafforzamento dell’euro hanno iniziato a incidere sulla competitività

Manovra 2026: 18,7 miliardi tra tagli fiscali e spinta alla difesa. La scommessa è l’equilibrio UE
Il governo ha approvato una legge di bilancio per il 2026 dal valore complessivo di 18,7 miliardi di euro, con tagli d’imposta e nuovi stanziamenti di spesa. L’obiettivo dichiarato è sostenere famiglie e imprese rafforzando al tempo stesso la capacità difensiva del Paese, sfruttando le flessibilità consentite

Italia-Cina, ritorno di fiamma pragmatico: cosa significa davvero la visita di Wang Yi a Roma
La due-giorni romana di Wang Yi, ministro degli Esteri cinese, ha riacceso i riflettori sull’asse Italia-Cina. Tra l’8 e il 9 ottobre il capo della diplomazia di Pechino ha incontrato il presidente Sergio Mattarella e ha co-presieduto con Antonio Tajani la XII sessione del Comitato intergovernativo Italia-Cina a